Il Sostegno Psicologico è l’intervento che utilizzo per aiutare le persone ad affrontare situazioni di disagio, legate a condizioni di crisi personale o relazionale, della sfera affettiva, emotiva e cognitiva. La domanda che ricevo più frequentemente ha ad oggetto:
· sentimenti di solitudine, vulnerabilità, abbandono, vuoto esistenziale;
· mancanza di gratificazione interpersonale, professionale o di coppia;
· scarsa autostima e assertività, ossia la capacità di affermare se stessi, di dire di “no” senza mettere a rischio la relazione;
· mancanza di chiarezza degli scopi di vita, obiettivi, motivazioni;
· conflittualità in ambito familiare, sociale o professionale.
Grazie al Sostegno Psicologico, infatti, la persona è posta nella condizione di comprendere l’origine del proprio malessere, dei sintomi che lo accompagnano, delle risorse personali cui attingere per affrontarlo, così da poter attivare il necessario processo decisionale e di cambiamento utile a ripristinare lo stato di benessere.
Spesso, infatti, il mantenimento delle problematiche di natura psicologica derivano dall’utilizzo di strategie relazionali e di fronteggiamento non efficaci alla risoluzione del problema ma che, al contrario, innescano circoli viziosi di comportamento e dinamiche relazionali, il cui effetto è quello di radicare la permanenza del problema, aumentando ogni giorno che passa il disagio della persona e impedendo un utilizzo produttivo e sereno delle proprie energie.
Gli obiettivi del Sostegno Psicologico sono:
· lo sviluppo delle risorse interne della persona, dei punti di forza e competenze esistenti;
· lo sviluppo di abilità relazionali;
· la conoscenza di se stessi, dei bisogni non soddisfatti, degli obiettivi perseguiti;
· lo sviluppo di competenze comunicative e di ascolto;
· la consapevolezza delle strategie di fronteggiamento, ossia del modo in cui affrontiamo le difficoltà;
· la consapevolezza delle dinamiche relazionali;
· lo sviluppo di competenze nella gestione delle situazioni conflittuali;
· l’esplorazione e l’analisi della sofferenza psicologica;
· lo sviluppo di capacità e competenze nella gestione delle emozioni difficili, quali ad esempio la rabbia, la gelosia, l’invidia.
Gli interventi di Sostegno Psicologico sono diretti all’individuo, alla famiglia o alla coppia e possono essere effettuati sia in sedute individuali che di gruppo.